Ricalcolo Pensione Insegnanti: chi ha Diritto agli Arretrati e come Ottenerli

Il ricalcolo della pensione viene fatto, perchè non sono stati pagati gli aumenti retributivi previsti contrattualmente nel CCNL,per la categoria degli insegnanti (Contratto collettivo nazionale di lavoro) e non ne risultano versati i relativi contributi all’Inps. E’ stato necessario, perchè gli insegnanti che hanno smesso di lavorare nelle scuole di ogni ordine e grado, dal 2016 al 2018, non hanno proprio percepito gli aumenti di stipendio riconosciuti, per un loro diritto con il CCNL,per lo stesso triennio di riferimento, rispetto ai loro colleghi ancora in servizio che lavoravano.

La pensione deve essere comunque ricalcolata con l’attuale sistema contributivo, considerando che gli aumenti retributivi differenti, previsti nel CCNL,per gli insegnanti, hanno determinato l’incremento anche dei contributi da versare all’Inps, con la conseguenza di dover riconoscere proporzionalmente una pensione più elevata di quella già quantificata.

Infatti i contributi da versare,per i lavoratori dipendenti pubblici e privati tra cui gli insegnanti,sono proporzionali alla loro retribuzione mensile spettante e quindi,vengono calcolati in misura percentuale su di essa.
L’attuale sistema previdenziale contributivo comporta una liquidazione e determinazione delle pensioni da pagare anche adesso, esattamente in proporzione all’ammontare complessivo dei contributi versati, a favore dei dipendenti, durante tutta la loro attività e carriera lavorativa. I maggiori contributi che si sarebbero dovuti pagare agli insegnanti dal 2016 al 2018, per i loro aumenti retributivi riconosciuti contrattualmente e per legge, richiedono un ricalcolo pensionistico,perchè bisogna riconoscere a quelli che sono pensionati già dal 1° Settembre 2016 e 2017,anche una loro pensione mensile maggiore e un pò più elevata,di quella calcolata precedentemente.

Quali insegnanti hanno diritto agli arretrati:

Hanno diritto a ricevere gli aumenti di retribuzione mensile, riconosciuti con il CCNL e non percepiti per il triennio 2016-2018, ma neanche conteggiati per il calcolo dei contributi da versare e della pensione complessivamente maturata,da corrispondere ogni mese, tutti gli ex-insegnanti delle scuole, che sono attualmente ancora pensionati.

Come ottenere gli arretrati riconosciuti agli insegnanti attualmente in pensione:

Gli arretrati riconosciuti agli attuali insegnanti in pensione,per degli aumenti retributivi, che ad essi non sono stati pagati, possono essere ricevuti ad incremento ed insieme, alla loro attuale pensione mensile percepita. Infatti il loro pagamento può avvenire, con le stesse modalità con le quali viene adesso pagata,la loro pensione mensile e cioè ad esempio: con un bonifico bancario o postale.

Essi non devono essere richiesti dagli insegnanti attualmente pensionati ed aventi diritto a riceverli, perchè per legge non è prevista alcuna domanda da fare all’Inps per riceverli. Tali arretrati vengono quantificati e calcolati, così come viene ricalcolata la pensione spettante, per ogni beneficiario direttamente presso gli uffici dell’Inps, che provvederà automaticamente a fare il loro pagamento in determinate scadenze e per importi realmente dovuti. Loro non hanno quindi bisogno di presentare alcuna domanda,con dei documenti allegati all’Inps, per vedersi riconosciuti e pagati i
propri arretrati.

Essi sono costretti ad aspettare ulteriormente che finiscano le operazioni di ricalcolo presso gli uffici dell’Inps, se ad oggi non hanno ancora ricevuto gli arretrati dovuti, anche con l’aumento della loro pensione mensile, adeguata alle loro aspettative di vita.

Leave a Reply