La relazione riguardante le attività svolte durante il periodo di alternanza scuola lavoro sono una parte importante dell’esame orale di maturità. Nello scritto devono essere indicati il ruolo che ha avuto questa esperienza in termini di studio e quali possibili sbocchi professionali post-diploma può avere. La relazione può essere presentata sia in forma multimediale che come scritto a seconda delle preferenze dello studente. Il primo modo potrebbe essere molto utile in modo particolare durante l’esposizione in sede di esame. Ecco una guida e alcuni suggerimenti utili per la redazione di questa tesina.
Cos’è la tesina sull’Alternanza scuola-lavoro
La Relazione sull’Alternanza scuola-lavoro altro non è che il racconto personale dell’esperienza fatta insieme all’azienda che si è scelta per svolgere questa attività. come ogni documento ufficiale anche questa relazione deve contenere del materiale informativo che consenta a chi legge di comprendere il contesto in cui si è svolta l’attività lavorativa. Ciò riguarda nel dettaglio la durata, chi si occupa della struttura, i compiti svolti e gli obbiettivi prefissati e raggiunti.
All’interno della seguente relazione è possibile esprime il proprio punto di vista in merito al tempo trascorso presso la struttura ospitante. In modo particolare si deve indicare cosa c’è stato di positivo e di negativo nell’esperienza lavorativa. Si devono indicare anche quali sono stati gli obbiettivi raggiunti e come. inoltre si deve scrivere in riferimento al tutor sia scolastico che aziendale indicando se hanno seguito lo studente durante l’attività. Infine si deve indicare cosa si vorrebbe migliorare di questa esperienza e come.
La struttura della relazione
Questo tipo di relazioni non prevedono una lunghezza standard ma è comunque necessario impostare lo scritto nella maniera corretta. Per questo motivo è importante impostare una struttura che permetta di suddividere il testo in capitoli e paragrafi interni. Ciò permette di produrre un discorso ben articolato. La prima parte del testo deve essere un’introduzione all’esperienza vissuta. Questa deve avere una lunghezza pari a circa il 10% del totale del testo. La sua funzione deve essere prevalentemente quella informativa.
Nello specifico devono essere riportati i dati generali riguardanti il periodo di svolgimento dell’esperienza di alternanza scuola-lavoro durante i tre anni di scuola. Si deve specificare il nome dell’azienda e l’ubicazione della sua sede. Inoltre bisogna indicare il settore nel quale opera e l’area specifica in cui si è svolta l’attività. Poi si deve parlare della struttura ospitante indicando la composizione dell’azienda, gli obbiettivi del progetto formativo e infine la durata dello stesso. La parte successiva deve riguardare l’attività di alternanza. Si deve descrive l’attività di tutoraggio, i compiti che sono stati assegnati e le eventuali criticità riscontrate. In seguito devono essere descritti gli obbiettivi e la crescita personale e professionale derivante dall’esperienza in oggetto. Infine la tesina deve contenere una parte conclusiva contenete le ultime considerazioni personali.
Alcuni esempi di cose da scrivere nella tesina
Non sempre è facile trovare le cose giuste da scrivere in questo tipo di relazione. Per questo ecco alcuni esempi. Il progetto in questione potrebbe aver consentito allo studente di imparare nuove cose che sono riferite al proprio ambito di studio. In particolare ci si può focalizzare in merito al fatto che l’esperienza abbia consentito di approfondire e capire meglio alcuni aspetti delle materie scolastiche. Il suggerimento è quello di sottolineare le differenze rispetto alle consuete lezioni. Inoltre l’alternanza potrebbe anche aver tolto dubbi sul futuro professionale. In questo caso il consiglio è quello di concentrarsi sul contrasto tra aspettative e realtà. Infine se ad esempio si è vissuta un’esperienza di volontariato si potrebbe parlare delle possibili paure che si possono avere prima di iniziare questo tipo di attività.
Il suggerimento è quello di focalizzare l’attenzione su cosa è rimasto dal punto di vista umano al termine di questa esperienza. La relazione sull’esperienza svolta di alternanza scuola e lavoro può essere arricchita con grafici, disegni e immagini che possono aiutare a rendere la presentazione più bella. In questo caso si deve prestare particolare attenzione nell’inserire le fonti delle foto e testi impiegati nella tesina per evitare di violare il diritto d’autore. Il consiglio è quello di utilizzare le foto scattate durante l’esperienza di alternanza.
Indice dei contenuti