Come Diventare Personale A.T.A.: Concorsi, Domande, Inserimento e Graduatorie

Lavorare nelle scuole spesso diventa una esigenza, ma è pur sempre un lavoro di tutto rispetto, la figura A.T.A. (Ausiliario Tecnico Amministrativo) è il personale non docente degli istituti scolastici a cui vengono assegnati molti compiti, la quale figura è molto importante per il corretto svolgimento dell”anno scolastico. E’ una figura statale e come tale deve far parte di una graduatoria, che viene redatta dopo un bando di un concorso.

Nella figura di ATA sono racchiusi tutti i componenti presenti nella scuola, dal Collaboratore Scolastico, all’Impiegato di Ufficio, Assistenti Tecnici, Guardarobieri, Infermieri, Cuochi e Addetti di Cucina e Direttori, ognuno di questi devono essere in possesso dei titoli di studio di competenza in base alla mansione da svolgere.

La figura professionale ATA è stata divisa in 4 fasce, ognuna delle quali con caratteristiche diverse

  • Collaboratore scolastico (CS), Sono presenti in tutte le scuole, devono avere come requisito specifico, un attestato triennale di una scuola superiore, per entrare a far parte della graduatoria;
  • Collaboratore Scolastici Addetti all’Azienda Agraria (CR), sono impiegati nelle scuole agrarie, necessita di un requisito specifico come operatore agrituristico o industriale;
  • Assistenti Amministrativi (AA), Assistenti Tecnici (AT), sono presenti presso tutte le scuole e devono avere la maturità o diploma di cinque anni,
  • Cuochi (CU), Infermieri (IF) e Guardarobieri (GU) sono presenti nei convitti studenteschi, ogni figura deve avere i titoli di studio di competenza e iscritti presso relativi Ordine professionali qualora richiesto;
  • Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA) presenti in tutte le scuole, deve essere in possesso di una Laurea, meglio se di giurisprudenza o politiche sociali.

Come entrare nelle Graduatorie?

Le graduatorie sono regolamentate dal D.Lgs 297/1994 Articolo 554, ha una durata di 24 mesi, si entra a farne parte previo concorso pubblico, in base a titoli di studio, appartenere a categorie protette, esperienza pregresse, si ottiene un punteggio e grazie al quale si stila una graduatoria, la stessa verrà utilizzata per la scelta delle persone a cui proporre il lavoro da ATA, in base alle figure richieste, è anche possibile che la graduatoria venga utilizzata per la copertura di posti vacanti o per la sostituzione di figure in lunga convalescenza, in permesso di aspettativa lavorativa o maternità, le sostituzioni sono molto utili per acquisire punteggio per esperienza pregressa, utile per concorsi futuri.

Ogni istituto ha una lista di candidati dopo poter attingere per la sostituzione del personale. Ogni candidato può scegliere fino a 30 istituti della stessa provincia dove chiedere di essere inserito.

Per fare domanda si deve attendere che venga istituito un concorso per il tipo di posizioni vacanti e seguire le varie istruzioni per la compilazione e requisiti richiesti entro la scadenza del concorso stesso, di solito questi concorsi sono pubblicati e gestiti dal Ministero delle Istruzione.

Da tener presente che al fine di ottenere un ulteriore punteggio, oltre ai requisiti richiesti dal bando, sono ulteriori requisiti validi:

  • Essere iscritto nelle graduatorie permanenti nei 24 mesi precedenti,
  • Essere iscritto nelle graduatorie dell’Istituto scolastico scelto nel triennio precedente,
  • Aver conseguito almeno 30 giorni anche non consecutivi nel ruolo in oggetto della graduatoria.

Leave a Reply