Come Calcolare la Percentuale: Spiegazione del Calcolo Percentuale

Il calcolo della percentuale è un’operazione matematica il cui uso è estremamente frequente, quasi quotidiano. Esso infatti ricorre in molte situazioni presenti nella vita reale: dagli sconti su un prodotto, all’analisi numerica di un insieme di cose o di un gruppo di persone. Inoltre, la sua conoscenza è indispensabile nel percorso scolastico e anche successivamente. Basti pensare ai test da risolvere in sede di concorso per ottenere un posto di lavoro. Una parte dei quiz prevede la conoscenza delle regole matematiche, soprattutto del calcolo percentuale.

Per poter calcolare la percentuale è fondamentale conoscere i rudimenti della matematica, ossia le regole base che si apprendono durante la scuola elementare. Prima di tutto è necessario sapere le tabelline; in secondo luogo, è indispensabile conoscere le quattro operazioni, fondamentali per eseguire i calcoli: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione.
Grazie alla conoscenza delle regole base della matematica non sarà difficile comprendere e utilizzare al meglio il calcolo della percentuale.

Il calcolo della percentuale: cos’è e come si determina 

Il calcolo della percentuale è semplicemente un numero diviso per cento. Quindi, ad esempio il 10% corrisponde a 10/100, il 95% corrisponde a 95/100. 

Per determinare la percentuale di un determinato numero, la percentuale dovrà essere moltiplicata per quel numero. Perciò, prendendo gli esempi precedenti. Il 10% di novanta, corrisponde a 10/100 x 90= 9. Lo svolgimento dell’operazione consente di ottenere il risultato finale ovvero nove. Il 95% di novanta si ottiene invece risolvendo l’operazione 95/100 x 90=85,5. 
Nel caso degli sconti o dei saldi, per comprendere qual è il prezzo di vendita di un prodotto dovremmo eseguire un’ulteriore semplice operazione. Così, se il prezzo pieno dell’articolo è novanta euro e dobbiamo applicare uno sconto del dieci per cento, oltre ad eseguire l’operazione già descritta sopra, dovremo anche togliere dal prezzo il suo sconto: quindi il calcolo completo sarà: 10/100 x90= 9; 90-9= 81. Ottantuno euro è il prezzo scontato.

Il calcolo della percentuale nei quiz e nei concorsi 

I concorsi pubblici e privati prevedono molto spesso la risoluzione di quiz, in parte matematici. In tale tipologia di quesiti, il calcolo della percentuale è spesso presente. I quiz da svolgere sul calcolo della percentuale sono solitamente di tre tipi:

  • una prima tipologia di domande richiede l’applicazione del semplice calcolo della percentuale. Ad esempio, calcola il 30% di 60. L’operazione, come abbiamo visto andrà svolta nel seguente modo: 30/100 x 60= 18.
  • un secondo tipo di problema pone la seguente domanda: a quanto corrisponde un dato valore più una percentuale? Ad esempio a quanto corrisponde 60 + il suo 20%? In questo caso bisogna eseguire il calcolo della percentuale e sommare il risultato al numero sessanta: 20/100 x 60= 12; 12 + 60= 72.
  • la terza tipologia di quiz è un po’ più complessa e richiede più tempo e attenzione. Infatti, nei due casi descritti in precedenza le operazioni da utilizzare sono la moltiplicazione, la divisione e, a seconda del problema l’addizione o la sottrazione; nella casistica che segue invece, sarà necessario usare le proporzioni. Nei problemi di questo tipo l’argomento che si tratta è la determinazione della percentuale relativamente allo sconto. La proporzione da risolvere per questi quiz si può formulare così: N:100=S:V; N è il numero della percentuale, 100 è un valore fisso, S è il numero dello sconto e con V si definisce il valore originario del prodotto da scontare. Nei problemi da risolvere uno dei tre valori definiti dalle lettere N, S e V, sarà da calcolare, così da giungere al risultato finale. Si dovranno quindi sostituire alle lettere i dati conosciuti, e grazie alla proporzione si otterrà la soluzione del problema. 

Ecco ad esempio un quesito che potrebbe essere presente nei quiz di un concorso: 

il prezzo di listino di un articolo è 180 euro; se si applica lo sconto del 7%, quanto lo paghiamo? Applicando la proporzione avremo 7:100=S:180; per trovare l’incognita S, cioè il valore dello sconto, risolveremo la proporzione nel seguente modo:
7 x 180/100, ossia 1260/100=12,60. Quindi adesso sappiamo che lo sconto equivale a 12,60 euro. Il prezzo finale dell’articolo sarà 
180 – 12,60=167,40. 
Tutte le proporzioni di questa casistica applicano il medesimo meccanismo, che consentirà di ottenere una rapida e corretta soluzione del problema.

Leave a Reply