Il saggio breve è un testo scritto che ha lo scopo di dimostrare, verificare o criticare una tesi. Per sviluppare questo componimento, solitamente, prima di procedere alla scrittura, vengono forniti dei documenti per svolgere la traccia in questione. Non è quindi una semplice esposizione di un’esperienza o di un’idea, ma è una elaborazione più complessa in cui bisogna prendere una posizione rispetto all’argomento che si sta affrontando. Esistono diverse tipologie di saggi breve:
- Saggio breve artistico letterario
- Saggio breve storico politico
- Saggio breve tecnico scientifico
- Saggio breve socio economico
Come fare un saggio breve
La prima fase che poi condizionerà tutta la scrittura del saggio breve è la scelta della traccia. Bisogna stare molto attenti a non andare fuori tema e a rispondere in maniera corretta alla “consegna”. Il saggio breve deve essere scritto si facendo riferimento ai documenti che vengono forniti preventivamente, ma anche basandosi sulle proprie esperienze e conoscenze. Il segreto principale è dunque quello di avere le idee ben chiare su cosa sostengono le varie fonti che poi si dovrà citare all’interno del componimento.
Ovviamente non è necessario utilizzare tutti i documenti messi a disposizione, ma ogni qualvolta si decide di citare una fonte, bisogna anche esporre le motivazioni per cui la si è scelta. Nel saggio breve è consigliabile sempre mantenere un linguaggio abbastanza formale, quindi meglio preferire una forma impersonale (es. in campagna CI SI alza presto) ed evitare la prima persona (es. secondo me, penso che). Dilungarsi e soffermarsi troppo sulla spiegazione del tema solo per allungare l’elaborato non porta sicuramente benefici, meglio ampliarlo con le proprie conoscenze e motivando la propria tesi, infatti alla fine, il lavoro non dovrà superare le 4 o 5 colonne di foglio protocollo.
Come scriverlo in maniera perfetta, struttura e schema
Prima di iniziare a scrivere il saggio breve dunque bisogna avere ben chiare le informazioni date dalle fonti e dopo averle analizzate si può procedere a stilare una scaletta. L’elaborato solitamente è un testo critico, quindi si può decidere di seguire il classico schema tesi-antitesi-sintesi.
Nella prima parte si procede a sottolineare con forza la propria tesi con fatti,idee,esperienze e conoscenze.
Nella seconda parte si procede a esporre idee che sono contrastanti alla nostra tesi senza però essere scortesi o troppo poco tolleranti.
Nella parte finale si può confutare l’antitesi in maniera ancora più decisa rispetto alla prima parte. Riepilogando, lo schema da seguire è il seguente
- Decidere un titolo accattivante e di impatto
- Leggere bene la consegna e attenzionare le fonti
- Scrivere una breve introduzione sull’argomento che si andrà a trattare
- Utilizzare i documenti forniti per alimentare la tematica citando autori e articoli sia che essa sia a favore o contro la vostra tesi
- Chiudere l’elaborato con la conclusione a cui siete arrivati
La revisione finale del saggio breve
Quando la stesura del saggio breve sarà finita non rileggerlo subito, ma aspetta qualche minuto per riposare e liberare la mente.
Appena si vuole si può procedere alla rilettura dell’elaborato.
Questa fase è importantissima, attenzione a non sottovalutarla!
Bisognerà controllare con attenzione che le argomentazioni siano chiare e coerenti con la traccia e attenzionare eventuali errori grammaticali.
Il testo finale dovrà essere ben ordinato e ben argomentato, quindi, se il testo lo necessità, si devono effettuare senza paura cambiamenti o cancellare parti intere dello scritto.
Consigli finali
I consigli più importanti da seguire si possono sintetizzare con 3 parole, comprensione, chiarezza e attenzione.
- Comprensione delle fonti e dei documenti che vengono assegnati prima di iniziare a scrivere l’elaborato.
- Chiarezza nell’esporre la propria tesi, le proprie idee e opinioni
- Attenzione nella revisione finale.
L’agitazione non porterà sicuramente al risultato sperato, la calma e l’attenzione invece faranno fare un saggio breve all’altezza delle aspettative, quindi non preoccupatevi, se vi impegnerete andrà sicuramente bene!
Indice dei contenuti